Qua non ci si annoia
Il nostro giardino è una vera oasi di svago e relax sui Colli Piacentini. Mentre i più piccoli si scatenano nel parco giochi, voi potrete godervi un tuffo rinfrescante nella nostra splendida piscina panoramica.
Per un momento di puro benessere, lasciatevi coccolare dalle bolle della vasca idromassaggio esterna. Le risate continuano con sfide amichevoli a calciobalilla e ping pong, perfetti per unire grandi e piccini.
Un paradiso per famiglie, coppie e amici, dove ogni momento all'aria aperta si trasforma in un ricordo indimenticabile da condividere.
L'Agriturismo Cergallina è una struttura convenzionata con La Comoda Bike 2 di Vernasca (PC) che mette a disposizione MTB a pedalata assistita per tutte le età.
Visita il sito lacomodabike2.it e prenota le tue e-bike: verranno consegnate direttamente in struttura insieme a tutta l'attrezzatura necessaria, con la possibilità di usufruire dei tour guidati per scoprire questo magnifico territorio tra sentieri naturalistici, castelli medievali e percorsi enogastronomici.
Vivi l'equiturismo per scoprire la Val Borla e le Valli Piacentine a cavallo, un modo autentico e sostenibile. Le passeggiate, adatte a ogni livello e guidate da esperti, si snodano tra dolci colline, boschi e borghi medievali. Opzioni includono trekking di varia durata con aperitivi in agriturismo, visite a castelli storici o pic-nic romantici.
A poca distanza dall'Agriturismo si possono visitare borghi medioevali, castelli e parchi naturali.
L'Agriturismo Cergallina, nella splendida località di Vernasca, è la destinazione perfetta per gli amanti della natura e degli ottimi funghi porcini.
La posizione strategica dell'agriturismo, nella valle, lo rende il punto di partenza ideale per la raccolta dei deliziosi funghi porcini che crescono rigogliosi nella zona.
Per i fungaioli, l'agriturismo offre percorsi consigliati per la raccolta di funghi porcini, consigli sulle zone e sui periodi di maggior raccolta, ma possiamo anche accompagnarvi nelle zone di raccolta con la possibilità di portare il pranzo al sacco.
I percorsi consigliati comprendono zone come Luneto, Bore, Vezzolacca, Parco provinciale, Santa Franca, Menegosa, Monte Lama, Gazzo e Monte Carameto, tutte ricche di funghi porcini e con paesaggi mozzafiato. Siamo a disposizione dei fungaioli per suggerire le migliori zone di raccolta, gli strumenti e le tecniche di raccolta più efficaci e per condividere la loro vasta conoscenza sui funghi.
(boletus aereus)
Il porcino nero è una varietà di grandi dimensioni, il cui cappello può raggiungere i 25cm di diametro. La sua polpa è molto soda, e il profumo richiama il sottobosco e il muschio. Come suggerisce il nome, il colore del cappello è scuro, quasi nero. Il porcino nero cresce soprattutto nei boschi di latifoglie, come querce e castagni, e preferisce i terreni sabbiosi. È più comune nei territori mediterranei, ma può essere trovato anche in altre zone.
(boletus edulis)
l porcino comune è sicuramente la varietà più nota e apprezzata. Il suo nome deriva dal latino "edulis", che significa proprio "commestibile". Il cappello del porcino comune può raggiungere i 30cm di diametro, ed è di colore marrone giallastro, più o meno scuro. Il porcino comune cresce nei boschi di latifoglie e nelle brughiere, dalla fine dell'estate all'autunno.
(boletus aestivalis)
Il porcino estivo è una varietà di dimensioni medio-piccole, il cui cappello varia dai 4 ai 10cm circa.
È di colore nocciola, più chiaro del porcino comune, e la sua cuticola spesso si screpola a causa del caldo e dell'esposizione al sole. Il gambo del porcino estivo è carnoso, si ingrossa verso il basso ed è molto ben radicato nel terreno. Cresce dalla fine della primavera alla fine dell'estate.
(boletus pinophilus)
Il porcino rosso è così chiamato perché solitamente cresce sotto i pini, anche se può essere trovato anche in altri contesti. Il diametro del suo cappello può raggiungere i 20cm, ed è ricoperto da una cuticola rugosa che diventa piuttosto viscida e umida con il tempo. La parte sotto al cappello, chiamata imenoforo, è dapprima di colore bianco, poi diventa gialla e infine verde scuro. Il porcino rosso cresce prevalentemente nei boschi di aghifoglie e latifoglie, in collina e in montagna. È una delle varietà che compare per prime nei boschi, e può essere raccolto fino ad ottobre o addirittura novembre.